Zucchero a velò, il Bike Cafè di Ancona.
Un luogo diverso.
Un posto dove mangiare e bere.
Un locale dove ritrovarsi e passare qualche ora in compagnia.
Un ristorante dove assaggiare bontà veg.
Un bar all’aperto.
Un negozio dove acquistare la miscela del caffè El Bosque [commercio equosolidale], prodotta in Guatemala.
Uno spazio dove fare yoga, partecipare ad eventi, affittare una bici, portare il pc e lavorare con wifi gratuito e veloce.
Zucchero a velò ed è stato amore a prima vista.
Da quando sono tornata a vivere nelle Marche impazzisco di gioia nello scoprire e sperimentare luoghi come questo.
Uno di quei posti in cui non ti senti in Italia, dove l’atmosfera è nord-europea, il cibo è vegetariano e vegano, il personale è alla mano e sorridente.
Credo proprio che ad Ancona mancava un posto come questo, sono convinta che Zucchero a velò continuerà a conquistare cuori.
Forse è situato in una zona poco centrale di Ancona [anche se storica], dove il parcheggio si trova difficilmente e dove il traffico regna sovrano. Però, nonostante tutto, se uno si innamora di un locale, difficilmente si farà fermare da questo 🙂
Uno spazio che ti rapisce subito lo sguardo e ti ruba un sorriso sincero, anche solo leggendo l’insegna.
Ricordo che appena ho letto “birrette” ho pensato: “ecco questo è un luogo giovane, frizzante, alternativo. Questo è sicuramente un locale in linea con me!”.
Sono solo passata lì davanti, ho letto l’insegna e mi sono ripromessa di tornarci con calma.
Così ho fatto e Zucchero a velò è subito diventato uno dei miei luoghi preferiti ad Ancona.
Ovviamente quando ci sono tornata mi sono bevuta anche una birretta artigianale 🙂 Ma per non bere a stomaco vuoto ho preso anche una gustosissima brioche salata vegetariana.
Il locale è accogliente, colorato, invitante e in stile retrò. Dentro.
E fuori: è semplicemente favoloso.
Mi vedo già lì, in una sera d’estate, a bere [un’altra birretta] nel cortile esterno dove si trova anche la Ciclofficina.
Si perché lo slogan del locale è: Bevo-mangio-pedalo. Zucchero a Velò promuove la mobilità sostenibile e uno stile di vita green.
Incuriosita dal menù, al ritorno dal mio viaggio in Costa Rica, ho subito prenotato un tavolo per cenare da Zucchero a Velò di sabato sera. Facendo la cena solo il sabato e avendo tantissimi fan è consigliato prenotare già dal mercoledì per accaparrarsi un posticino.
Sogno ancora quelle lasagne con pesto di basilico, radicchio, spinaci, funghi e taleggio e i funghi ripieni di seitan su lenticchia rissottata ai piselli.
La qualità del cibo è davvero ottima, il menù è stagionale [e cambia tutte le settimane] e la carta dei vini locali non scherza.
E’ bello vedere l’attenzione e l’amore che il personale mette in ogni singolo dettaglio del locale, è stupendo notare che esiste ancora gente che promuove e sposa la qualità.
La filosofia di Zucchero a Velò è la seguente:
-ti siedi al tuo tavolo prenotato,
-segni nel menù cartaceo quello che vuoi,
-consegni il menù in cassa,
-ti porti bicchieri e drink al tavolo,
-lo staff ti serve il cibo,
-dopo aver terminato la cena, tu sparecchi [facendo attenzione alla differenziata!],
-vai in cassa a pagare,
-non ti verrà addebitato il coperto!
Veniamoci incontro, condividiamo e collaboriamo: mi piace 🙂
Qui sotto trovi tutte le informazioni utili.
E mi raccomando, non perdere di vista la pagina Facebook di Zucchero a Velò dove vengono pubblicati menù, appuntamenti ed eventi organizzati nel/dal locale.
Un Bike Cafè tutto da amare.
Commenti recenti