sabato, Marzo 29, 2025

Valsugana da visitare

Valsugana da visitare.

Se ti dico Valsugana sai dove si trova? Questa valle è nel Trentino, a pochi minuti di macchina da Trento. La Valsugana è attraversata dal fiume Brenta che nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo. Qui sei anche vicino alla Valle di Fiemme, divisa da questa zona dalla catena del Lagorai. Il nome Valsugana, invece, deriva dall’antico nome del paese Borgo Valsugana.
Se capiti da questa parti nella bella stagione, nel periodo che va da Aprile/Maggio a Settembre/Ottobre tante sono le attività, all’aria aperta, che puoi provare.
Voglio aiutarti oggi, con questo post informativo, a farti un’idea di quello che troverai e a pianificare il tuo viaggio.
valsugana
Se sei un amante delle degustazioni e del buon cibo potrai fare corsi di cucina dove imparare tante ricette tipiche come lo strudel e i canederli, assaggi di vini con sommelier di tutto rispetto, degustazioni di sapori dell’agricoltura locale, visitare la cantina Ferrai di Telve della Valsugana, raccogliere mirtilli e cimentarti nella preparazione della marmellata, conoscere le erbe officinali ed aromatiche, osservare le api nel loro spettacolare mondo.
formaggi trentini
Se invece sei un tipo creativo potrai cimentarti con la lana autoctona del Lagorai, lavorare l’argilla per fare un vaso o una ciotola, visitare le fattorie didattiche e fare tanti laboratori di infusi, tisane e sciroppi.

Per quanto riguarda invece le visite guidate te ne consiglio una tra tutte: malghese per un giorno. Ho provato questa esperienza in un’altra valle ed è stato davvero emozionante. In malga potrai anche adottare una mucca!
Potrai andare ad Arte Sella, visitare il parco delle terme di Levico, dedicarti alle stelle passando una serata all’Osservatorio Astronomico, esplorare le grotte di Castello Tesino e osservare da vicino tanti altri tesori della Valsugana.

Sei un tipo sportivo? Le cose da fare non mancano nemmeno per te! Passeggiate intorno ai laghi, trekking, rafting, mountain bike, deltaplano, bike tour, alpinismo, vela, nordic walking, parchi avventura.
Due consigli che ti voglio dare sono: la ciclopista della Valsugana che, collegando il Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa, ti permetterà di scoprire paesaggi naturali unici e un giro con Movelo, bicicletta elettrica, che ti accompagnerà, facendo meno fatica, alla scoperta della Valsugana e del Lagorai.
lago di levico
Finita l’attività sportiva le terme di Levico ti aspettano, tranquillo!

Infine, se a tutto questo vuoi anche abbinare un po’ di storia ti consiglio la visita di alcuni musei. Quello che mi incuriosisce di più è il museo casa degli spaventapasseri! Se ti capita di visitarlo fammi sapere com’è.

Se invece preferisci una vacanza sulla neve in Valsugana preparati a vivere piste da sci con panorama sulle Dolomiti del Brenta e il mercatino di Natale nel parco secolare degli Asburgo.

Spero che questo post ti aiuti a scegliere la vacanza che più fa per te e …
buon viaggio in Valsugana!
valsugana

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here