giovedì, Aprile 24, 2025

Un viaggio in Spagna sulle orme di Dalí

Un viaggio in Spagna sulle orme di Dalí.

Due anni fa ho fatto un viaggio davvero bello e surreale per capire e ripercorrere l’universo di Salvador Dalí.
Amando Dalí e la Spagna ho ripercorso le sue orme, viaggiando tra Barcellona e la Catalogna e scoprendo alcune tappe importanti della sua vita.
L’itinerario seguito si snoda nella provincia di Girona, nel nord della Catalogna.
Salvador Dalí fu influenzato molto dai paesaggi di questo litorale formato da pinete, paesini di mare, calette racchiuse dalle scogliere e mare trasparente ed increspato ed infatti, grazie a lui, questa parte del Mediterraneo è ora famosa in tutto il mondo.

Dalí nasce nella città catalana di Figueres ed i suoi legami con la città di Barcellona sono rimasti piuttosto sconosciuti, anche se Barcellona è stata lo scenario di molte delle sue prime mostre d’arte.
L‘architettura di Antoni Gaudí, come la Casa Batlló, fu una delle fonti d’ispirazione più significative per l’immaginazione di Dalí, che prese poi parte al movimento surrealista guidato da André Breton.
La Persistenza della Memoria” è una delle mie opere preferite dell’artista catalano.
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì

La prima tappa del mio viaggio fu Barcellona in quanto Dalí iniziò la sua carriera in città.
Casa Batlló, Parc Güell, Sagrada Familia: questi sono stati solo alcuni dei siti turistici visitati.
Ma di Barcellona e di cosa non perdere in città ti racconterò in un altro post.
Qui voglio invece focalizzare il mio racconto sulle tappe che ripercorrono il Surrealismo di Dalí in Costa Brava dove si trovano i Musei Fondazione Gala Dalí.

Da Barcellona, in treno, si raggiunge Figueres con la linea Barcelona-Portbou della compagnia Renfe. Il Teatro-Museo si trova a 12 minuti a piedi dalla fermata di Figueres.
Figueres si può anche raggiungere con il bus della compagnia Sarfa ed anche dalla fermata del bus in città il Teatro-Museo sta a circa 12 minuti a piedi.
A Figueres si trova la casa natale di Salvador Dalí e la Plaça Gala i Salvador Dalí nella quale è situato il Teatro-Museo Dalí: l’oggetto surrealista più grande del mondo.
Prima di entrare nel Museo del genio surrealista perditi tra le vie della città per scoprirla al meglio e vedrai che ci sono molti particolari che rimandano alla vita e alle opere di Salvador Dalí che fu, senza dubbio, il cittadino più illustre di Figueres.
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì
Dalì decise di far costruire il suo teatro-museo sopra le rovine del vecchio Teatro Comunale incendiato durante la guerra civile.
Visitare questo luogo, dove si trova la collezione più grande di opere dell’artista, vuol dire ripercorrere la vita di Dalì fino alla morte del 1989.
Questo museo riflette la vera personalità dell’artista che partecipò ai lavori di creazione dello stesso.
un viaggio in spagna sulle orme di dalì
All’interno troviamo la Sala Mae West, la Sala Palacio del Viento, il Monumento a Francesc Pujols e la Cadillac lluvioso.
La sala più particolare è sicuramente la Sala Mae West che prende il nome dall’attrice americana che negli anni ’40 scandalizzò l’America perbenista.
Entrando nella stanza si vedono mobili, quadri ed altri elementi ed una lunga file di persone che aspetta il proprio turno per vedere questa composizione da lontano.
Si, perché tutto quello che è all’interno della sala, se visto da lontano, forma il volto dell’attrice!
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì
All’interno del Museo si trovano le opere più importanti di Dalì, più di 1500 pezzi, e le opere di El Greco, Marià Fortuny, Modest Urgell, Marcel Duchamp volute dall’artista.
Visitando questo museo ti sembrerà di vivere un sogno, oggetti e dipinti surreali accompagneranno la tua magica passeggiata all’interno della vita di Dalì.
E mi raccomando…quando esci, alza gli occhi al cielo e noterai le torri sormontate da forme di uovo e la bellissima e particolare cupola dell’edificio che fa oggi del Museo il simbolo della città di Figueres.
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì
La salma dell’artista si trova in un cripta nelle fondamenta del museo stesso in quanto Dalì morì nella sua città natale.
Se vuoi fare una visita virtuale del Museo clicca qui.
Il costo della visita è di €12.
Contatti
Plaza de Gala y Salvador Dalí 5
17600 Figueres (Girona)
tmgrups@fundaciodali.org
Tel.:+34 972677500
Fax:+34 972501666

La tappa successiva fu Cadaqués, a 36 chilometri da Figueres.
Per raggiungere Cadaqués, uno dei borghi più belli e pittoreschi della Costa Brava, basta prendere un bus da Figueres.
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì
Peccato il brutto tempo che non ci permise di goderci in pieno la bellezza di questo paesino situato sul mare.
Arrivati a Cadaqués, paese di pescatori, sembra di esser giunti in un’isola di pace e di natura formata da casette bianche e da un calmo mare che accarezza la sabbia.
Dalì disse: “Cadaqués è il più bel villaggio del mondo“.
Presente in ogni angolo del paese con la sua inconfondibile espressione e con i suoi baffi Dalì appare su ogni cartolina e in foto appese nei ristoranti.
Dopo di lui tanti altri artisti come Picasso, Garcia Lorca, Miro, Luis Bunuel e Paul Eluard decisero di vivere in questo splendido paesino della Costa Brava.
Marcy Pagany, patron del music bar Hostal dice:
E’ merito suo se Cadaqués non è cambiata. Lungo tutta la Costa Brava hanno costruito grandi alberghi e palazzi di dieci piani. Ma qui la magia è rimasta. Ed è stato Dalì a lottare perché il piccolo centro storico si mantenesse intatto“.
Proprio a Cadaqués Dalì e Gala, ragazza russa che diventerà poi la sua musa ispiratrice, si innamorarono.
Gala, di dieci anni più grande di Dalì, lascia suo marito e si sposa con l’artista catalano.
Insieme vanno a vivere nella vicina zona di Port Lligat, in una casa fatta a labirinto e progettata dallo stesso Dalì.
La casa è formata da alcune semplici costruzioni di pescatori ed al suo interno si trovano oggetti che rappresentano la sua fantasia surreale come un orso imbalsamato e ingioiellato, un divano a forma di labbra di Mae West, una strana (ma bellissima!) piscina e delle grandi uova bianche che spuntano dal tetto.
Mi raccomando: prenota in anticipo il giorno e l’ora della visita, perché l’accesso alla casa è limitato a piccoli gruppi e non puoi perderti questa opportunità di vedere da vicino dove e come viveva il misterioso e magico artista surrealista.
un viaggio in spagna sulle orme di Dalì
Il costo dell visita è di €11.
Contatti
Calle Port Lligat s/n
17488 Cadaqués (Girona)
pllgrups@dali-estate.org
Tel.:+34 972251015
Fax:+34 972251083

Ultima tappa del Triangolo Daliniano è Púbol che purtroppo però non ho visto.
A Púbol si trova la Casa-Museo Castillo Gala-Dalí dove troverai un giardino di elefanti surrealisti, una piscina circondata da busti del compositore Richard Wagner e la cripta dove fu sepolta Gala.

Se ami il Surrealismo, Dalí e la Spagna, devi fare questo viaggio almeno una volta nella vita!
un viaggio in spagna sulle orme di DalìBuon viaggio…surrealista!

Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

  1. E se facessimo un post di viaggio nella Barcellona di… Dalì + Gaudì + Carlos Ruiz Zafon? Ne verrebbe fuori un bel pot-pourri culturale 🙂 Un saluto dal team Pecora Verde!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here