giovedì, Aprile 24, 2025

Turismo Rurale in Sicilia

Turismo Rurale in Sicilia.

Faccio parte di un bel gruppo. Un team di giovani uniti per raggiungere un unico obiettivo: la promozione del turismo rurale in Italia. Per questo è nato Rural Pride.
Il territorio rurale della nostra meravigliosa terra; le sue eccellenze, dal cibo ai vini, dai produttori all’accoglienza, dalle persone ai luoghi; la voglia di fare rete, di collaborare e puntare sulla formazione e sulla valorizzazione.
Un progetto dedicato alle Regioni e ai GAL [Gruppi di Azione Locale] che vogliono far sbocciare il loro territorio rurale sul web grazie ai nuovi strumenti di comunicazione, come i social network e i blog, e grazie a noi travel blogger che racconteremo, minuto dopo minuto, la nostra esperienza.
Turismo Rurale in Sicilia
Ma che cos’è il turismo rurale?
E’ quella forma di turismo che punta a esplorare le tradizioni tipiche di una destinazione, conoscere la storia, riscoprire l’agricoltura, l’allevamento e vivere il luogo senza sfruttarlo ma amando la terra e i suoi stessi prodotti.
Chi pratica il turismo rurale solitamente alloggia presso agriturismi o aziende agricole dove può vivere la sua esperienza immerso nella natura, respirare aria fresca, godere di un meraviglioso panorama rurale sin dalla colazione al primo mattino.
Turismo verde, ecoturismo, turismo sostenibile: il turismo rurale è tutto questo e, se ami la mountain bike, ricordati che potrai anche praticare il cicloturismo rurale!
Turismo Rurale in Sicilia
La prima regione che ha accolto a braccia aperte questo progetto, accompagnandoci nel suo territorio, facendoci scoprire eccellenze enogastronomiche, culturali e storiche è stata la Sicilia. L’isola ha sposato la nostra filosofia attraverso due tour [per ora] e degli incontri in loco con gli attori del territorio. La destinazione si svela ai nostri occhi. Oltre a raccontare live sul web quello che di bello c’è da vedere e fare, noi siamo anche lì, con un occhio critico, per dire quello che si può [e magari deve] migliorare a livello di offerta turistica.
Un processo di sensibilizzazione, formazione, divulgazione, comunicazione, collaborazione che va oltre. Uno sguardo avanti, verso il futuro, perché insieme lo renderemo sicuramente migliore.

La Sicilia con il primo tour ci ha fatto scoprire il distretto Trapani e Palermitano Alto Belice andando così a esplorare Gibellina dove si trova il famoso Cretto di Burri; Poggioreale; Salemi; Alcamo; Bagheria; le loro aziende agrituristiche; i prodotti tipici della zona come i cannoli siciliani e la ricotta; i luoghi storici e quelli naturali come la Riserva naturale Grotte di Santa Ninfa e tanto altro.
[Segui i blog di Laura, Roberta e Anna per non perderti i loro racconti di questo tour].
Turismo Rurale in Sicilia
Lunedì prossimo, 14 Luglio, partirà il secondo tour e questa volta andremo per cinque giorni alla scoperta del Distretto Nebrodi, di quello Messina-Peloritani e del litorale Jonico.

Seguici in questa avventura seguendo gli hashtag: #ruralpride e #ruralsicilia.
Non voglio svelarti il programma e i dettagli: sarà una bella sorpresa, scoprirai la Sicilia e le sue peculiarità, passo dopo passo, con me e i miei compagni di viaggio.
Se non hai ancora prenotato le tue vacanze estive potresti prendere spunto da noi ed imbarcarti per un soggiorno rurale!

E, mi raccomando, stay tuned per scoprire chi sarà la prossima regione o il prossimo territorio che salirà a bordo con noi per divulgare al mondo la bellezza e l’importanza del Turismo Rurale.
Fare rete è importante per raggiungere l’obiettivo in modo ottimale.
Noi ci crediamo, e tu?

Credits: Rural Pride

Previous article
Next article
Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here