domenica, Aprile 20, 2025

Isola di Vulcano cosa fare

Isola di Vulcano cosa fare.

Forse sarà perché è l’isola in cui ho passato più tempo. Oppure perché è quella dove abbiamo fatto più attività e visto più cose. Il fatto è che, se ti devo consigliare un’isola dove dormire alle Eolie per poi fare il tour, io ti dirò Vulcano.
Situata tra Milazzo e Lipari, nei tempi antichi quest’isola veniva chiamata Therasia e poi Hiera in quanto sacra al dio Vulcano da cui poi ha preso il nome.

Oggi ti dirò quali sono per me le sei cose da non perdere arrivando qui.
1-I fanghi di Vulcano.
Isola di Vulcano cosa fare
Non tanto distanti dal Porto di Levante li riconoscerai per il forte odore di zolfo che sentirai passando qui vicino. Un odore nauseante a cui ti dovrai abituare i primi minuti per non farti venire il mal di stomaco. Potrai accedere alla Pozza Termale, creata dall’uomo negli anni Sessanta, ed immergerti spalmandoti addosso un fango argilloso e anche viscido, se vogliamo. Ricordati che sei in un cratere vulcanico che si fa ancora sentire gorgogliando nel laghetto e nel mare. Dopo che il fango ti si è asciugato addosso vai ad immergerti nelle acque vicine. Il risultato? Una pelle molto morbida … anche se puzzolente. Inoltre dicono che le acque del laghetto termale facciano bene per malattie dell’apparato locomotore, della pelle e delle vie aeree … quindi meglio tentare, no? Ti consiglio di provare l’esperienza usando un vecchio costume che, in seguito, potrai tranquillamente buttare. Nel negozio situato all’entrata potrai anche rifornire il tuo beauty case con la linea cosmetica termale al fango di Vulcano.

2-Snorkeling nelle acque di Vulcano.
Isola di Vulcano cosa fare
Non amo questo sport ma forse perché l’ho provato solo due volte in vita mia e mi hanno sempre lanciato in alto mare con tanto di pinne, boccaglio e maschera senza prima farmi imparare piano piano ad usare i vari strumenti del mestiere. Considerando che sono una ragazza della costa Adriatica, non sono abituata ad andare al mare tutta imbottita in questo modo. Siamo stati accompagnati da Claudio del Diving Saracen Center vicino alla Grotta del Cavallo dove ci sono le cosiddette Piscine di Venere e, per quel che sono riuscita a vedere sotto, prima che mi venisse un attacco d’ansia, ho potuto constatare che proprio lì c’è un altro mondo che vale, da solo, un nuovo viaggio alle Eolie. Un blu intenso e profondo fa da nido a tantissime specie viventi. Vorresti dire WOW sott’acqua, ma poi ti ricordi che non puoi altrimenti ti sfugge il boccaglio! Dopo una sosta di snorkeling abbiamo continuato il tour in gommone intorno all’isola avvistando la Spiaggia dell’Asino e la Grotta Azzurra. Meraviglie che si possono osservare solo dal mare.

3-Salita al Gran Cratere di Vulcano.
Isola di Vulcano cosa fare
Sei a Vulcano e non puoi non fare la salita al cratere. Il nostro accompagnatore non aveva modi gentili e rassicuranti nell’accompagnarci in questa avventura però, tra una risata e l’altra, siamo arrivati in vetta proprio là dove si vede il cratere e le varie fumarole. Da lassù in cima lo spettacolo che ti si apre sulle isole davanti è qualcosa di indescrivibile. Ancora più emozionante sarà attendere il tramonto dall’alto del vulcano. Consiglio ti portarti tanta acqua, ne avrai bisogno, e scarpe comode per affrontare una salita, e poi una discesa, di strada sterrata e, anche, scivolosa in alcuni punti. Prima della salita ti consiglio una granita al caffè con panna al Faraglione Bar Drinkroom davanti al porto per assumere le giuste energie necessarie.
Isola di Vulcano cosa fare

4-Cantine Stevenson.
Isola di Vulcano cosa fare
Consiglio un aperitivo fronte mare con un Hauner Hierà, il vino solforoso prodotto da un vigneto di Vulcano di Carlo Hauner Junior, accompagnato dai sapori eoliani nelle cantine Stevenson. Questo locale, in stile coloniale, si trova al Porto di Levante e prende il nome dal britannico Stevenson, il quale, spinto da suoi interessi nella navigazione fluviale e nelle scienze e dalla sua indole di viaggiatore arrivò fino alle Eolie, dove si dedicò all’estrazione ed all’esportazione della pomice di Lipari, all’industria estrattiva dello zolfo di Vulcano ed, infine, comprò quasi tutta l’isola per iniziare ad occuparsi di agricoltura impiantando i primi vigneti. Un aperitivo di classe e di gusto quello che puoi fare qui assaporando e degustando tanti vini locali e molti stuzzichini tipici.

5-Caseificio La Vecchia Fattoria.
Isola di Vulcano cosa fare
Una gustosa pausa, il luogo ideale dove fare shopping, il regno di Fabrizio Lo Piccolo. Qui potrai deliziare le tue papille gustative assaggiando freschi formaggi al peperoncino, al pepe nero, al pistacchio, ai capperi e ricotte fatte sul momento.

6-Therasia Resort Sea & SPA.
Isola di Vulcano cosa fare
Se segui il mio consiglio e decidi di alloggiare a Vulcano ti consiglio di dormire qui. Un resort a 5 stelle con una spettacolare vista sulle isole dell’arcipelago eoliano. Interamente costruito con materiali tipici del luogo ti saprà accogliere nella sua atmosfera intima ed elegante per farti vivere una vacanza in pieno relax regalandoti gustosi sapori a tavola, momenti di relax in SPA, tramonti da paura dove il sole si tuffa a capofitto nelle acque del mare, attimi di spensieratezza nelle sue infinity pool e sonni tranquilli nelle camere o nelle gigantesche suite con letto a baldacchino e vista mare o piscina.
Isola di Vulcano cosa fare
Quello che ci vuole dopo aver passato una giornata a nuotare o a scalare un vulcano. Questa è una delle più belle strutture che io abbia mai visto in giro per il mondo e lì, di fronte a quel tramonto arancione, mi sono innamorata di questo posto.
Isola di Vulcano cosa fare
Hai altri luoghi da consigliare nell’isola di Vulcano? Se si, attendo un tuo commento!
Ti auguro di vivere alle Eolie un’esperienza indimenticabile come è capitato a me.

Nel blog della mia compagnia di viaggio Fraintesa puoi leggere di Salina e di Alicudi e Filicudi che io, purtroppo, non ho avuto tempo di vedere.

Previous article
Next article
Sara Boccolini
Sara Boccolinihttps://www.viaggioanimamente.it
Zaino in spalla o bagaglio a mano, prediligo i viaggi slow, green e responsabili. Amo viaggiare con l'Anima e la Mente! Travel Blogger dal 2012, pratico Yoga dal 2015 e dal 2018 sono anche la mamma di Viola.

Articoli Correlati

RECENSIONI

Commenti al post

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here